|
Roffia.it
|

|
 |
 |
 |
 |

 |
 |
Consorzio di Bonifica Navarolo |
 |
 |
|
^ |
 |
 |

Per il Consorzio di Bonifica Navarolo, l'azienda Roffia ha eseguito dei lavori di tombinatura della canaletta irrigua a Belforte appartenente al bacino irriguo servito dall’impianto di Santa Maria di Calvatone. |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Consorzio di Bonifica Navarolo gestisce un comprensorio di circa 47.000 ettari che si estende tra le province di Cremona e di Mantova, sul quale esercita attività di bonifica di prosciugamento e di bonifica irrigua. |
 |
 |
 |
 |
 |
L’amministrazione del Consorzio ha inteso dare corso ad una serie progressiva di interventi di conversione delle canalette irrigue pensili da cielo aperto a condotta sotterranea, allo scopo di favorire il risparmio di acqua nei momenti di mancato utilizzo della stessa, trattenendola all’interno delle tubazioni, cosa che non è possibile con la rete di distribuzione con canali a cielo aperto la quale obbliga a scaricare costantemente le acque inutilizzate. |
 |
 |
 |
 |
 |
In particolare, questo progetto ha riguardato un intervento relativo alla tombinatura della canaletta irrigua Belforte, appartenente al bacino irriguo servito dall’impianto di Santa Maria di Calvatone. |
 |
 |
 |
 |
 |
La canaletta ha una portata di 120 litri/sec e serve un bacino irriguo di circa 100 ettari. Ha una lunghezza di 3.500 ml ed è costituita da elementi d’alveo prefabbricati in cls appoggiati su selle, con pendenza assai variabile rispetto al piano campagna; in alcuni tratti detta pendenza raggiunge quasi 3 m di altezza; in tale situazione si evidenziavano sempre più gravi problemi di equilibrio statico che richiedevano frequenti interventi di consolidamento, anche per ragioni di sicurezza del territorio attraversato, il che rendeva l’intervento di tombinatura quanto mai urgente. |
 |
 |
 |
 |
 |
A seguito dei mutati orientamenti colturali che non si adattano più all’irrigazione per scorrimento, l’utilizzo della canaletta avviene ormai esclusivamente a portata ridotta, con attingimento a livello aziendale mediante motopompe, e distribuzione dell’acqua per aspersione. |
 |
 |
 |
 |
 |
L’intervento di tombinatura della canaletta progettato ha previsto pertanto la sostituzione degli elementi pensili con una condotta sotterranea in PVC, dotata di idranti di derivazione per alimentare le motopompe aziendali degli utenti. |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |


|
 |
|
|