|
Roffia.it
|
 |
 |
 |
 |

|
^ |
 |
 |

Questo l’iter che di solito segue il materiale inerte che entra nell’impianto dell’azienda Roffia. Il materiale inerte in ingresso viene immesso in un frantoio a mascelle che lo riduce dimensionalmente fino a ottenere una pezzatura massima di 80mm. |
 |
iter materiale inerte in ingresso
 |
 |
 |
 |
Da qui viene privato delle impurità in ferro grazie a un deferizzatore magnetico e trasportato poi, tramite nastri gommati, ai vagli vibranti che dividono il materiale inerte riciclato nelle varie selezioni a seconda della loro pezzatura. |
 |
riduzione pezzatura inerti
 |
 |
 |
 |
Questo impianto risolve contemporaneamente due importanti problemi ambientali:
-
diminuisce l’afflusso sconsiderato di rifiuti verso le discariche, che determinano uno scempio del nostro territorio;
-
riduce notevolmente l’estrazione di materiali di cava da impiegare nelle costruzioni grazie allo sfruttamento dei materiali riciclati.
|
 |
problematiche ambientali
 |
 |
 |
 |
|
 |


|
 |
|
|